Gita da Briançon a Rivoli

Per andare a Briançon dall'Italia si passa dal colle del Monginevro. La strada è comoda anche in camper, e nella parte alta del percorso sul lato italiano, sono state costruite delle gallerie che permettono di evitare i tratti a strapiombo. La discesa sul versante francese è ripida, ma la strada è tutto sommato facile da percorrere. A Briançon arrivo nel pomeriggio e parcheggio il camper nel piazzale a fianco della cittadella. D'altronde, non ci sono altre possibilità di sosta perché dove c'è l'area camper è stata allestita una specie di mostra mercato di automobili.

Nel luogo in cui si trova Briançon esisteva un insediamento umano fin dall'antichità. Il colle del Monginevro per la sua particolare situazione geografica e per la relativa facilità con la quale permetteva di attraversare le Alpi, ha da sempre rappresentato una via di collegamento importante. L'importanza di questa via di comunicazione, e di conseguenza anche di Briançon, diminuì verso la fine del medioevo e ancor di più durante il rinascimento a causa delle innumerevoli guerre che videro affrontarsi le truppe francesi e quelle savoiarde. Per assicurare una migliore difesa della frontiera e della città, all'inizio del XVIII secolo, l'architetto Vauban fu incaricato di progettare delle fortificazioni adattate all'uso dell'artiglieria. Anche se la maggior parte delle fortificazioni sono state realizzate in seguito, queste strutture fanno di Briançon un luogo interessante da visitare. La città si trova in posizione strategica, in cima ad uno sperone roccioso ed appare oggi cinta dai bastioni ideati da Vauban e protetta dai forti situati nelle alture circostanti.

Il mattino seguente inizia la visita della cittadella. Attraversato tutto il centro storico si arriva al ponte di Asfeld, costituito da una unica arcata di quasi 40 metri, ad una altezza di oltre 50 metri. Oltrepassato il ponte si sale in direzione del forte delle "tre teste". Il forte è molto esteso e può essere contornato, ma è impossibile penetravi all'interno perché tutte le fortificazioni appartengono ancora all'esercito ed anche perché sono in corso dei lavori di restauro. Un po' deluso dall'impossibilità di visitare i forti, ridiscendo verso la città sull'altro versante, così da apprezzare la vista del panorama e dell'insieme delle fortificazioni.

Le condizioni meteo non sono buone e a Briançon, a parte le fortificazioni, non c'è un granché da vedere per cui decido di riprendere la strada di casa e di fermarmi a visitare un'altra importante fortificazione che si trova sul versante italiano, il forte di Exilles, dove arrivo all'imbrunire e dove decido di passare la notte. Qui era già presente una fortezza nel XII secolo che subì molti cambiamenti e fu completamente demolita alla fine delle guerre napoleoniche. La fortezza attuale fu edificata nel XIX secolo, ed è una costruzione suggestiva e di grandissimo impatto visivo, situata su uno sperone roccioso al centro della vallata. La mattina seguente aspetto con grande trepidazione l'apertura della struttura per poterla visitare. Purtroppo non arriva nessuno e una veloce verifica su internet mi conferma che ora il forte di Exilles è definitivamente chiuso e non è prevista una data di riapertura. Decisamente, in questo fine settimana, non è possibile visitare i forti della regione.

Si riprende la strada fino a Susa. Questa città, le cui origini si perdono nell'antichità, era già un centro cittadino organizzato nel V secolo a.C. Fu in seguito occupata dai romani che la trasformarono in una città fortificata e nel medio evo vi si trovava la sede del marchesato. Susa, in rapporto alle sue modeste dimensioni, presenta un numero notevole di edifici e luoghi di interesse storico. Partendo dall'esterno del centro storico si incontrano l'anfiteatro romano e i resti dell'acquedotto. Posto sull'altura che domina la città si trova il castello, che purtroppo non è aperto ai visitatori. Poco più avanti si passa sotto l'arco di Augusto, uno arco di trionfo romano ben conservato e nei cui fregi è raffigurata la cerimonia che sanciva l'alleanza tra le popolazioni locali ed i romani. Si giunge cosi alla monumentale porta d'ingresso alla città, a fianco della quale si trova la cattedrale. All'interno del centro storico vi sono poi vari edifici sui quali sono ancora visibili elementi romanici e gotici.

Seguendo il percorso storico e per concludere questa piccola gita manca solo la visita di una residenza sabauda. Sulla strada di casa passo nelle vicinanze del castello di Rivoli che vado a visitare. Il castello, proprietà dei Savoia sin dal XIII secolo ne divenne la residenza quando spostarono la capitale del ducato a Torino. Nel ‘600, i Savoia iniziarono la costruzione un grande palazzo, che però non fu mai terminato. Gli interventi continuarono nei secoli seguenti, finché il palazzo cominciò a diventare per i Savoia un onere troppo grande e fu ceduto al Comune di Rivoli nel XIX secolo. Fu usato come caserma per un certo periodo e cadde lentamente in rovina. Nella seconda metà del XX secolo la costruzione è stata oggetto di un importante intervento di recupero. All'interno, in alcuni ambienti si sono conservate importanti tracce dell'antica decorazione, ma l'aspetto maggiormente negativo del castello di Rivoli è rappresentato dal fatto che è la sede di un museo di "arte contemporanea" su cui evito di esprimermi...

Con la visita del castello di Rivoli termina questa piccola gita da Briançon a Torino, che è stata piacevole anche se rimane la delusione per non aver potuto visitare i forti di artiglieria.

Alcune fotografie

Qui puoi trovare alcune fotografie del viaggio. Per vedere tutte le fotografie utilizza l'apposito collegamento nel menu centrale.

Briançon Briançon - ponte di Asfeld Briançon - fort des Trois Têtes Briançon Exilles Exilles Susa - Arco di Augusto Susa - Castello di Rivoli Castello di Rivoli